Baska, Il Posto più Bello di Krk
Aggiornamento: 5 giorni fa
BASKA, UN GIOIELLO SUL MARE
Baska, è stata davvero una sorpresa, dopo una decina di km da Punat, percorro la strada 102, salendo a circa 300 metri, (con grande fatica di Roger), passando tra le colline di Treskavac, circondati da greggi di pecore, una natura libera e selvaggia, e dalla montagna Obzovi – 570 metri, le cime più alte dell’isola.


Il paesaggio è incantevole, ma purtroppo a volte, le cose più emozionante le vedi guidando, e non puoi fermarti a fare delle fotografie… Ti senti assorbito completamente dal paesaggio, immerso nel verde più totale. Scendendo, arriva il blu del mare. La sua baia di piccoli ciottoli bianchi è lunga circa 2 km, con il fondale è sassoso (nel caso i negozietti vendono le scarpe da mare…) ed è la spiaggia principale, chiamata Vela Plaza (Spiaggia Grande).


Baska si trova nell’estremità meridionale dell‘isola di Krk (Veglia, in italiano), a circa 45 Km dal ponte di collegamento con l’isola. Circondata dalle colline e dal monte Velebit, e da un magnifico mare dalle mille sfumature dal blu al turchese. Dal camping Adriatic, in pochi minuti arrivo nella passeggiata a mare, ma all’andata ho preferito percorrere quella interna, dentro al suo cuore pulsante nella parte antica, tra le case addossate con i loro magnifici giardini e terrazzi fioriti, il suo dedalo di viuzze in pietra chiara, i localini e ristoranti, che formano il tipico ambiente mediterraneo. Uno scorcio è da fotografare, tutto sembra un bel dipinto di un grande pittore.
BESCANUOVA, il nome in italiano di Baska


TAVOLA DI BASKA
Nel 1851, il giovane prete di Baska, Petar Dorčić, fece una sorprendente e importante scoperta. Nel pavimento della chiesa pre-romanica dedicata a Santa Lucia, nel paese di Jurandvor, (vicino a Baška), scoprì una grande tavola di pietra, incisa con caratteri glagolitici. Il testo della tavola attirò grande interesse da parte degli studiosi dell’epoca.

IL SENTIERO DEL GLAGOLITICO
Baska è nota per uno dei più importanti monumenti glagolitici croati, la cosidetta Bašćanska ploča – il primo documento scritto croato inciso su pietra costruita verso l’anno 1100. L’Alfabeto Glagolitico è il più antico alfabeto slavo conosciuto. Venne creato intorno all’862, dal missionario Cirillo, per tradurre la Bibbia e altri testi sacri in antico slavo ecclesiastico. L’alfabeto è composto da due varianti: quella tonda e quella quadrata. La variante tonda è dominata da circoli e curve, e la variante quadrata ha come caratteristica una grande quantità di angoli retti e a volte trapezoidi.
Esiste il Sentiero del glagolitico: composto da 34 sculture che rappresentano le lettere del glagolitico, e si estende dalla svolta di Treskavac fino alla vecchia riva del porto di Baska (Stara Riva).


UN SUPER MICIO APPICCICOSO

SPECIAL THANKS TO:




#tourontheroad #croazia #nonsolosat #kirk #camping #zuckermann #camper #sea #mare #resort #baska #holiday #sabawesser #theexplorerworld #trekking #isola #sentiero #Travel #vacanza