top of page

La Valle di Wachau: Una Bellezza Senza Fine: da Krems a Melk

Aggiornamento: 4 giorni fa

DIARIO DI BORDO – GIORNO 77 DI VIAGGIO.

Buongiorno travellers, come state? Oggi abbiamo lasciato la straordinaria città imperiale di Vienna, e abbiamo intrapreso la strada della Valle di Wachau, guidando anche attraverso la Romantische Strasse, e ci dirigiamo per una breve sosta nella graziosa cittadina di Krems. Il paesaggio è davvero sorprendente, tra vigneti e alberi da frutta.

La Valle di Wachau è un luogo da fiaba, un posto tranquillo  situato lungo il  Danubio, tra alberi da frutta e immense terrazze di vigneti. La valle è famosa per la produzione di albicocche e di uva, infatti proprio qui ho scoperto l’albicocca, un frutto che non ho mai amato particolarmente, ma incuriosita dal suo profumo e dal suo colore sgargiante, un giorno ne provai una. Credo di non aver mai assaggiato un frutto così dolce, maturo e buono. Praticamente da 2 settimane, mangio circa una dozzina di albicocche al giorno…


La Wachau è formata dal fiume Danubio, situata nella regione della Bassa Austria,  fra le città di Melk e Krems, con una lunghezza di circa 30 chilometri ed è abitata fin dalla preistoria.


La valle di Wachau , con l’abbazia di Melk, l’abbazia di Gottweig ed il centro storico di Krems, nel 2000 sono stati aggiunti all’elenco del Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, mentre nel 1994, l’area protetta di Wachau, è insignita del Diploma europeo delle aree protette.

Krems fa parte del bellissimo percorso della Romantische Strasse affacciata sul fiume Danubio

KREMS AN DE DONAU, la città sul Danubio

saba wesser, krems, danubio
saba wesser, krems, danubio

RATHAUS (municipio), d'origine quattrocentesca, con facciata barocca e loggiato rinascimentale e Piazza Körnermarkt. Colonna della Vergine del 1683

Dall’anno 2000 il centro storico di Krems fa parte del Patrimonio dell’umanità UNESCO

saba wesser

Dürnstein ed il suo castello

Durnstein è davvero affascinante, affacciata sul fiume Danubio, coronata dalle rovine del suo castello medievale del XII secolo, nel quale tra il 1192 ed il 1193, al ritorno dalla Terza Crociata),fu imprigionato il re inglese Riccardo Cuor di Leone,  dal duca Leopoldo V d’Austria.


L’incantevole cittadina é situata direttamente sul Danubio, con il suo bellissimo paesaggio, ed il pittoresco centro storico, dove si può ammirare la sua chiesa barocca.

saba wesser, rossatz
saba wesser, rossatz

ROSSATZ

Abbiamo sostato due notti presso il Wohnmobil stellplatz Artner Rossatz


Trattasi di un’area di sosta con sbarra presso il ristorante.


Ci sono circa 15 posti per camper, terreno ghiaioso e non in piano nonostante i cunei. Prezzo 12,00 euro /24 h, compreso di elettricità. Risulta essere comodo per la pista ciclabile ed è sul fiume Danubio.


Gestori simpatici e cordiali. Ideale per una sosta di uno o due giorni. Non è un campeggio. Servizi igienici puliti, ma esiste una sola doccia in esterno sui vigneti.

Abbazia di Melk

PATRIMONIO MONDIALE NELLA REGIONE DI WACHAU

saba wesser, melk

Capolavoro in stile barocco, ubicato sulla roccia sopra il Danubio, dal 1089, i monaci benedettini vivono e lavorano al suo interno ancora oggi.

Seguendo la regola di S. Benedetto, tentano di mettere in atto, L’ORA et LABORA et LEGE (prega e lavora e impara).

Il monastero svolge due compiti storici: da una parte l’istruzione e l’educazione, dall’altra l’attività pastorale.

Al suo interno i frati benedettini gestiscono un ginnasio pubblico con indirizzo classico e linguistico, oltre ad un liceo scientifico superiore. La scuola ha 33 classi miste con circa 900 alunni.

Il compito più importante del monastero è la formazione umana e spirituale dei suoi alunni, e solo negli ultimi anni si sono associate le attività legate alla meditazione, esercizi spirituali.

Le entrate dell’abbazia provenienti dal turismo e dall’economia, vengono impiegate interamente per realizzare questi compiti e per coprire le onerose spese sulla manutenzione dell’edificio.


La visita comprende: La scala imperiale, il corridoio imperiale, il museo abbaziale, la sala marmorea, la terrazza, la biblioteca e la chiesa abbaziale, il giardino del paradiso, il padiglione barocco, il giardino orientale e il bacino d’acqua.

Obere Landstrasse

Obere Landstrasse è la via principale della città, passeggiare qui è davvero sorprendente per gli edifici in stile gotico, barocco, rinascimentale, decorate da stucchi e graffiti. 

saba wesser, melk
  1. Obere Landstrasse – la via principale

  2. il duomo St. Veit

  3. Rathaus –  Municipio

  4. la colonna della Vergine (1683)

  5. l’antico teatro dei Domenicani (XVIII sec)

  6. Dominikanerkirche in stile gotico del XIII secolo, sede del Weinstadtmuseum, dedicato alla storia della viticoltura e dell’enologia in Austria.

  7. Il quartiere Stein

  8. il Gozzoburg –  XIII secolo, con antichi affreschi profani

  9. Pulverturm – torre del 1477

  10. la Steinertor – il simbolo di Krems

Nella valle di Wachau agli inizi del ‘900, venne ritrovata una figura di donna in pietra calcarea risalente  a circa  250.000 anni fa. Trattasi della Venere di Willendorf, probabilmente la “Magna Mater” – la grande Madre Natura  dell’era paleolitica. Esposta nel Museo di storia naturale di Vienna.

L'odierna abbazia, in stile barocco, venne costruita fra il 1702 e il 1736 dall'architetto Jakob Prandtauer

saba wesser, melk
saba wesser, melk

IL PORTALE

Si entra all’interno dell’edificio passando tra due maestose bastie. Nel 1652 fu eretta la bastia meridionale come fortezza, mentre quella settentrionale fu aggiunta in seguito da Jakob Prandtauer per motivi di armonia.

Sui piedistalli poggiano le statue di S. Leopoldo e S. Koloman. La data incisa sopra il portale – 1718 – si riferisce a quando furono terminati i lavori di costruzione della zona di ingresso.

Passando per uno spazio ottagonale al di là del portone, si vedono le cosidette “Torri dei Babenberg”, che costituiscono una parte dell’antico complesso fortificato.

saba wesser, melk
saba wesser, melk

La facciata orientale del convento è sovrastata da una copia della croce di Melk, che costituisce uno dei tesori più preziosi dell’abbazia.

Sopra il portone ad arco a tutto sesto si torva un piccolo balcone, dove l’abate salutava gli ospiti. Sotto al balcone si può riconoscere lo stemma dell’abbazia: due chiavi d’oro incrociate su uno sfondo blu.

Sui piccoli piedistalli poggiano le figure dei due principi degli apostoli e patroni della chiesa: S. Pietro e S. Paolo.

saba wesser, melk

Interno cortili Abbazia di Melk

Proprio sulla strada dove c’è un gran parcheggio sulla riva del Danubio, da un lato, c’è uno spazio adibito per area di sosta camper. Davvero molto comoda, a due passi dall’abbazia e dal centro di Melk e dalle diverse attività escursionistiche. E’ possibile fare anche il giro in battello sul Danubio! A pochi passi c’è la biglietteria e la partenza 2 volte al giorno. L’area di sosta è costa 5 euro 24h, con allaccio alla corrente, carico e scarico, max 4 notti.

saba wesser, velier, sponsor

Special Thanks to: http://www.velier.it


Distributore di liquori, distillati, vini e alimentari di qualità.


Partner ufficiale del tour on the road “Genova: Un Ponte sul Mondo”.

#nettuno #imperatrice #travelpalazzo #napoleone #imperatore #castello #specchi #vienna #principessasissi #cosafare #visitare #blog #schonbrunn #impero #mariateresa #holiday #sabawesser #cosavedere #visita #fontana #austria #reggia

bottom of page