LIPIZZA, La Terra dei Cavalli Selvaggi
Aggiornamento: 5 giorni fa
DIARIO DI BORDO – GIORNO 21 DI VIAGGIO
Oggi ci troviamo a Lipica (in sloveno) Lipizza (in italiano), la terra dei cavalli lipizzani! Imbocchiamo un lungo viale alberato, e ti senti già parte di questo luogo magnifico, che rievoca il passato, dal sapore antico, con le sue tradizioni e i suoi odori.
Parcheggiamo Roger, e nonostante qualche goccia di pioggia, mi reco alla biglietteria per poter visitare e scoprire questi magnifici cavalli. Tutto intorno la vegetazione è formata da tigli e da querce, immerso nella natura e con un bel campo da golf a 9 buche.

Lipica è situato nel comune di Sesana, nel gruppo montuoso del Carso, a pochi chilometri dal confine con l’Italia vicino a Trieste.

Il luogo è conosciuto in tutto il mondo per essere sede dell’allevamento più vecchio d’Europa dei cavalli lipizzani, fortemente legata agli Asburgo, quando l’arciduca Carlo, nel 1580, acquistò dal vescovo di Trieste, un grande terreno per iniziare l’allevamento, che è ancora attivo tutt’oggi dopo più di 400 anni.
SCUDERIA VELBANCA – LA PIÙ ANTICA D’EUROPA
Nella tenuta tra viale alberati e parchi, si può visitare la più antica scuderia europea, e fa parte del patrimonio storico-culturale della Slovenia, attualmente è in corso la procedura di iscrizione nell’elenco dei siti del Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.
Inoltre si può visitare il museo dei lipizzani ed il museo con diverse carrozze, assistere alle esibizioni di dressage, fare escursioni con i cavalli (su prenotazione), o giri in carrozza.
All’interno vi è un hotel, ristoranti, un casinò, campo da golf a 9 buche, parco giochi per bambini e un negozio di souvenir.


IL POZZO PANCIUTO (STIRNA)
Costruito nel 1836, veniva usato per l’abbeveraggio dei cavalli delle scuderie dei dintorni, quando d’inverno gli stagni detti ‘kali’, congelavano. Si tratta del secondo pozzo più antico del Carso, dove se ne possono contare ancora più di mille!
Nel prezzo del biglietto sono inclusi:
visita guidata o indipendente
visita della scuderia più antica
accesso al nucleo storico di Graščina
visita di Lipikum – Museo del Lipizzano
visita di Museo delle Carrozze
visita della Galleria d’arte di Avgust Černigoj
Casa Carsica
accesso alla Valle della Nostra Signora di Lourdes e alla Cappella di Sant’Antonio di Padova
accesso a pascoli, viali, parchi e percorsi ben curati (ca. 5 km)
accesso ad altri punti di riferimento naturali e culturali di Lipica (stagno, ghiacciaia, fontana, muro a secco…)

CURIOSITÀ:
Sapete che i cavalli bianchi lipizzani, quando nascono hanno il manto scuro?
SPECIAL THANKS TO


#animali #scuderie #slovenia #equitazione #cavalli #sabawesser #viaggio #schesir #lipizza #dressage #Travel #tenuta #lipica