top of page

TREKKING al FORTE DIAMANTE

Aggiornamento: 20 ago

Considerato uno dei castelli più belli d’Italia. Vi presento il FORTE DIAMANTE


Il Forte Diamante (667 s.l.m.), si trova sulle alture tra la Val Bisagno e la Val Polcevera, fu eretto in soli due anni tra il 1756 ed il 1758, dalla Repubblica di Genova, prendendo il nome del monte stesso, sotto la guida dell’ingegnere Jacques De Sicre e dall’architetto Robert De Cotte, in posizione strategica per controllare le mosse del nemico nelle valli sottostanti, proteggendole dagli assalti nemici.

Il Forte è stato teatro di violentissimi combattimenti tra le truppe degli Asburgo sotto la guida del Comandante austriaco luogotenente Generale Conte di Hohenzolleme, ed i francesi, sotto il comando del Generale Bertrand, durante l’assedio austriaco di Genova, del 30 aprile 1800, dove gli austriaci furono cacciati grazie all’aiuto del Generale Soult, il quale inviò dal Forte Sperone, due battaglioni per sostenere il piccolo presidio francese. 

saba wesser, forte diamante, trekking, genova,

saba wesser, forte diamante, trekking, genova,

Anche qualche anno dopo, nel 1849 nei pressi del Forte Diamante, si svolsero i Moti Genovesi, ma senza grande importanza. Nel 1857, un gruppo di sostenitori del movimento capeggiato da Giuseppe Mazzini, tentarono l’occupazione, ed il fallimento dei Moti che avevano ancora luogo in città, indussero il gruppo di rivoltosi, ad abbandonare la posizione.

Il Forte Diamante ha una planimetria formata da due cinture concentriche poligonali a forma stellare.

Come arrivare

Il FORTE DIAMANTE è raggiungibile a piedi dal Righi, (vicino alla  funicolare Largo la Zecca) lungo un sentiero di circa 5 km con un dislivello di 300 metri, passando dal Forte Sperone e incontrando il Forte Puin. Più avanti ci si ritrova davanti ad una biforcazione: prendendo il sentiero sulla sinistra si arriva dai  Due Fratelli: il Fratello Minore ed il rudere del Fratello Maggiore, mentre prendendo il sentiero sulla destra, si inizia una serie di tornanti (14) in salita verso il Forte Diamante.

saba wesser, forte diamante, trekking, genova, lowa

Per chi volesse fare l’anello completo, consiglio di partire e camminare sino al raggiungimento del Forte Diamante, una volta raggiunta la vetta, potrete ammirare Genova, fare una sosta, una breve merenda, qualche foto, o nelle giornate estive prendere il sole, e poi verso il ritorno, scendere dal monte, prendere a destra verso i Due Fratelli, poi il Forte Puin e infine il Forte Sperone.

saba wesser, trekking, lowa

In alternativa (a volte lo faccio in inverno, essendoci meno ore di luce,  come vedrete dalle foto e dal filmato), si può prendere il pittoresco Trenino di Casella dalla stazione vicino a Piazza Manin. Scendere alla fermata di Campi. Da lì si entra vicino ad un gruppetto di case, e sulla sinistra seguendo qualche centinaio di metri sulla strada a salire, si arriva all’inizio del sentiero con indicazione Forte Diamante.

Vi dico che partendo a freddo, la salita è piuttosto ripida… Stessa cosa vale se decidete di scendere a Trensasco, (frazione di Sant’Olcese), e anche qui con un ripido sentiero si può raggiungere il forte in circa 40 minuti di cammino.

saba wesser, forte diamante, trekking, genova,

saba wesser, forte diamante, trekking, genova, lowa

Thanks to Lowa outdoor: modello Renegade Mid GTX

#anellodeiforti #liguria #fortediamante #lowa #sabawesser #lamialiguria #genova #parcodelperalto #trekking

bottom of page